La Stretta di Mano

La Stretta di Mano

14 Maggio 2019 0 Di Anand

Le strette di mano oscillano tra la stretta “pesce lesso” e quella “stritola ossa”.

Una stretta di mano delicata potrebbe essere frutto di scarsa energia, egoismo o mancanza di sincerità. È come se la persona avesse così scarso interesse per te che quasi non ti vuole neanche salutare.

Però occhio! con le conclusioni affrettate. Prima di giudicare sarà il caso di fare una valutazione “intuitiva” della possibilità che la persona stia poco bene o soffra di esaurimento.

Se la mano è umida potremmo invece trovarci di fronte a depressione, crisi emotiva o difficoltà di adattamento alle circostanze.

Una robusta stretta di mano da qualcuno con la pelle secca (classica influenza dell’elemento Fuoco) indica invece un tipo di energia pratica e vitale. Trattasi di una persona pragmatica e forse scettica, qualcuno che non crede alle favole ma solo a quello che è “vero e provato”.

Una stretta forte da parte di una mano umida (influenza dell’elemento Acqua) indica emozionalità, ansia, vulnerabilità e stress – il tutto accompagnato però da una sufficiente determinazione (la forza nello stringere) a superare le difficoltà.

Talvolta la stretta di mano stritola ossa appartiene a una persona gioiosa e piena di energia, inconsapevole però della propria forza e abbastanza disconnessa dal proprio corpo. Si tratta però più spesso di individui arroganti, maniaci del controllo, insensibili, pellacce dure e rozze.

In questi casi è tendenzialmente da escludere una sensibilità di tipo spirituale e la persona potrebbe non essere in grado di accettare aspetti della propria vita che sfuggono al suo controllo. Nel caso di un uomo potrebbe anche trattarsi di misoginia o crudeltà.

Se qualcuno invece trattiene la tua mano più del dovuto, allora potrebbe volere qualcosa da te o in maniera seduttiva lasciarti intendere la sua attrazione.

Nota importante: In culture diverse ci sono stili diversi per la stretta di mano e questo elemento culturale deve essere ben valutato prima di giungere alle conclusioni sul significato dell’interazione.